Sunday, March 23, 2025


Presentazione e analisi del progetto artistico per la Biennale Oggetto Libro di Milano

Il progetto proposto da Matjaš Diego Zadel Dellamorte rappresenta un'opera intensa, intima e profondamente simbolica, concepita specificamente per la Biennale Oggetto Libro di Milano. Il nucleo centrale del lavoro è costituito da una struttura che oscilla tra urna funeraria e libro-oggetto, una potente metafora visiva della morte e del lutto personale dell'artista.





Descrizione tecnica:

L'opera è composta da una cassa funeraria realizzata in legno e acciaio, alta 38 cm, lunga 20 cm e profonda 17 cm, che funge da custodia e al tempo stesso da piedistallo per il libro. La cassa si apre e si chiude con un portello metallico che ne protegge il contenuto, enfatizzando ulteriormente il concetto di protezione e segretezza legato al dolore personale.

La superficie esterna in legno è riccamente decorata mediante la tecnica del fototransfer con immagini originali elaborate dall'artista. Queste rappresentano angeli tratti da fotografie scattate personalmente nei cimiteri, arricchite con simbologie e tonalità monocromatiche, principalmente bianco e nero con delicate sfumature di giallo spento.

Sul lato superiore e inferiore della cassa è rappresentata una figura allegorica della morte insieme a un orologio che simbolicamente scandisce il tempo vitale, sottolineando il trascorrere della vita e il legame indissolubile con il concetto di mortalità.

All'interno della cassa, dieci piastrelle in legno costituiscono il libro-oggetto, ciascuna di altezza 28 cm, larghezza 10 cm e spessore 4 mm. Queste pagine, liberamente sfogliabili come un vero libro, recano ulteriori immagini simboliche elaborate dall'artista, sempre focalizzate sul tema degli angeli e della morte.





Significato e analisi artistica:

Questo lavoro nasce dal dolore profondo per la perdita della madre dell'artista, avvenuta due anni e mezzo fa. Matjaš Diego Zadel Dellamorte utilizza l'arte come strumento di elaborazione e denuncia degli abusi psicologici, finanziari e fisici subiti.

L’opera è dunque un'intensa riflessione personale sulla fragilità della vita e sulla brutalità della violenza, espressa tramite la dualità sacra-profana, angelo-morte, protezione-esposizione.

Il cambio di nome e cognome in Matjaš Diego Zadel Dellamorte rappresenta un atto simbolico di rinascita e autodeterminazione, prendendo il cognome materno "Zadel" e fondendolo con "Dellamorte", un nome che contiene in sé l’amore assoluto e la fine definitiva, rappresentando così una presa di distanza netta dal passato e l’appropriazione di una nuova identità personale ed artistica.

Componenti video:

Oltre all’opera fisica, Matjaš Diego ha realizzato un video di grande impatto emotivo, frutto della selezione di circa 5000 fotogrammi raccolti nell’arco di un anno. Questo elemento audiovisivo completa e amplifica il messaggio emotivo del progetto, proponendo un'esperienza immersiva e multisensoriale che rafforza ulteriormente l’intensità emotiva e simbolica dell’opera.


https://www.youtube.com/shorts/xUthFmvmQPc

Conclusione:

Questa proposta artistica è una testimonianza potente e commovente di un percorso di dolore, resistenza e rinascita. Matjaš Diego Zadel Dellamorte, attraverso materiali concreti e immagini simboliche, crea un oggetto-libro che supera la mera estetica diventando esperienza profonda e condivisa con lo spettatore, destinata a lasciare un'impronta indelebile nell'ambito della Biennale Oggetto Libro di Milano.

#InstallazioneArtistica #ArteSimbolica #Fototransfer #LuttoPersonale #Angeli #ArteFuneraria #Rinascita #DolorePsicologico #IdentitàPersonale #DenunciaSociale #ArteConcettuale #MilanoArt #ArtistaIndipendente #ArteVisiva #VideoArte #FotografiaConcettuale #EmozioniVisive #EspressionePersonale #ResistenzaArtistica #IdentitàArtistica #ArtTherapy #LibroArtista #MetaforaVisiva #SimbolismoArtistico #NarrazioneVisiva #ArteMultimediale #EspressioneDelDolore



ASFISSIA EMOZIONALE- 

 Nell'abisso delle emozioni, 

dove l'anima si perde tra le illusioni, 

nasce un fiume di sensazioni sottili, 

che attraversa i sentieri più fragili. 

L'asfissia emotiva mi avvolge, 

come un velo che il cuore assolve,

 i pensieri si confondono, 

si fondono, 

in un turbinio di emozioni che sfuggono. 

La gioia danza con la tristezza, 

la rabbia si mescola alla dolcezza, 

la paura e la speranza si sfiorano, 

in un tango di sentimenti che si abbracciano.

 Le lacrime diventano parole, 

sciolgono i nodi più profondi e mole, 

svelano la vulnerabilità nascosta, 

che rende l'anima umana così composta.

 L'asfissia emotiva è un mare in tempesta, 

che mi travolge senza darmi tregua, 

come uno scorpione che mi punge senza sosta. 

Attraverso le emozioni, mi sento vivo, 

nel loro colore troviamo la mia essenza, 

che dona profondità all'esistenza. 

Quindi abbraccio l'asfissia emotiva, 

lasciandola fluire senza paura o parvenza, 

perché solo attraverso il suo abbraccio intenso, 

possiamo vivere l'autentica esistenza. 



Analisi: La poesia affronta il tema dell'asfissia emotiva, un'esperienza di soffocamento interiore che nasce dall'intensità delle emozioni che travolgono l'individuo. In un gioco di contrasti, la gioia e la tristezza, la rabbia e la dolcezza coesistono, creando una dinamica di emozioni che si intrecciano. L'asfissia emotiva diventa un simbolo della lotta con la propria vulnerabilità, ma anche della profondità che solo il vissuto emotivo può conferire alla vita. La conclusione suggerisce una visione di accettazione e abbraccio della propria emozionalità, come via per vivere un'esistenza autentica e completa. 


Descrizione: "La poesia esplora la complessità delle emozioni umane, portando alla luce il conflitto interiore causato dall'intensità dei sentimenti. L'asfissia emotiva, rappresentata come un velo o un mare in tempesta, simboleggia la difficoltà di respirare e di vivere in equilibrio emotivo. Tuttavia, l'autore invita ad abbracciare questa esperienza come una via per scoprire la vera essenza dell'esistenza, dove la vulnerabilità diventa una forza che arricchisce la propria vita." 


Tag correlati: #emozioni #asfissiaemotiva #contrasti #vulnerabilità #autenticità #intensità #sofferenza #gioia #tristezza #rabbia #dolcezza #paura #speranza #abbandono #resilienza #liberazione #emozioniprofonda #introspezione #vita #equilibrio #rinascita #esperienza #autoconsapevolezza #lottainteriore 

La poesia è un'opera originale dell'artista Matjaš Diego Zadel Dellamorte ex Matjaž Borovničar.


Asfissia emotiva: una descrizione approfondita L’asfissia emotiva è una condizione psicologica che si verifica quando un individuo è sopraffatto da emozioni intense e incontrollabili, tanto da sentirsi incapace di respirare o di avere il controllo della propria vita emotiva. Il termine "asfissia" evoca la sensazione di soffocamento, in cui l’individuo non è in grado di trovare sollievo dal peso delle emozioni che lo opprimono. Si tratta di un’esperienza profonda e talvolta traumatica, che riguarda l'incapacità di gestire il flusso emotivo o la pressione interiore che risulta insostenibile. In un contesto più ampio, l’asfissia emotiva è spesso associata a sensazioni di impotenza, solitudine e confusione. Le persone che vivono questa condizione possono sentirsi "intrappolate" nelle proprie emozioni, incapaci di liberarsi dalla sensazione di soffocamento psicologico. Si manifesta spesso in periodi di stress prolungato, traumi irrisolti, o situazioni di vita particolarmente difficili, dove le emozioni non vengono adeguatamente gestite o comprese. Le caratteristiche principali dell’asfissia emotiva 



Sovraccarico emotivo: L'asfissia emotiva si verifica quando le emozioni – che siano positive o negative – diventano troppo forti per essere gestite. Ciò può accadere a seguito di un evento traumatico, ma anche di una serie di stress quotidiani che non sono mai stati affrontati adeguatamente. Le emozioni si accumulano e si mescolano, creando un vortice di pensieri e sensazioni che la persona fatica a comprendere. 


Impossibilità di respirare emotivamente: L’asfissia emotiva crea una sensazione di essere soffocati. La persona può sentirsi come se non avesse spazio per respirare, tanto che ogni tentativo di esprimersi o di trovare sollievo sembra vano. Questo senso di "mancanza di respiro" emotivo può manifestarsi fisicamente, con difficoltà nel trovare parole per descrivere il proprio stato d'animo o un senso di oppressione che pesa sul petto.


 L’incapacità di distaccarsi dalle emozioni: In uno stato di asfissia emotiva, l'individuo non riesce a distaccarsi dalle proprie emozioni. L'intensità di queste emozioni può travolgerlo, rendendo difficile concentrarsi su altri aspetti della vita. Ogni pensiero e ogni azione sembra essere subordinato a quel carico emotivo che impedisce la chiarezza mentale e il benessere psicologico. 


Confusione e disorientamento: Quando una persona è in uno stato di asfissia emotiva, può sentirsi confusa, disorientata e incapace di prendere decisioni. Le emozioni mescolate, che spesso includono paura, tristezza, rabbia e ansia, creano una sensazione di caos mentale che impedisce di vedere le cose con lucidità. Senso di solitudine: Spesso, chi soffre di asfissia emotiva si sente isolato e incompreso. La solitudine emotiva può intensificare il disagio, poiché la persona ha difficoltà a comunicare o a chiedere aiuto. Anche in mezzo agli altri, la sensazione di essere "intrappolati" nelle proprie emozioni può far sentire una persona isolata, come se non ci fosse via d'uscita. Sintomi fisici: L’asfissia emotiva non è solo psicologica, ma può anche manifestarsi fisicamente. I sintomi possono includere mal di testa, tensione muscolare, stanchezza cronica, difficoltà a dormire e problemi digestivi. La mente e il corpo sono intimamente legati, e quando una persona è emotivamente sopraffatta, il corpo può rispondere con sintomi somatici. Cause dell’asfissia emotiva Le cause principali di questa condizione possono variare da una persona all’altra, ma alcune delle più comuni includono: Trauma emotivo o fisico: Esperienze traumatiche, come abusi, perdite o eventi violenti, possono portare a una sofferenza emotiva che sfocia nell'asfissia. Questi traumi lasciano cicatrici emotive che spesso non vengono completamente elaborate, creando un accumulo di emozioni che con il tempo diventa difficile da gestire. Stress cronico: Lo stress prolungato, derivante dal lavoro, dalle relazioni interpersonali, dalla situazione economica o da altri fattori esterni, può portare a un sovraccarico emotivo. La mente non riesce più a trovare il giusto equilibrio, e le emozioni diventano un peso insostenibile. 


Depressione e ansia: Disturbi psicologici come la depressione e l'ansia sono fortemente legati all’asfissia emotiva. In queste condizioni, le emozioni negative si intensificano, provocando una sensazione di soffocamento e di impotenza. La persona può sperimentare una difficoltà costante nel gestire le proprie emozioni, che sembrano sempre più travolgenti. 


Relazioni disfunzionali: Le relazioni interpersonali difficili, segnate da conflitti, manipolazioni o mancanza di supporto, possono contribuire a questa sensazione di soffocamento emotivo. Quando una persona non ha un ambiente sicuro e di supporto su cui fare affidamento, le emozioni possono diventare ancora più pesanti. Come affrontare l’asfissia emotiva Affrontare l’asfissia emotiva è un percorso lungo e complesso che richiede pazienza e consapevolezza. 


Alcuni dei modi per affrontarla includono: Accettazione delle emozioni: Invece di evitare o ignorare le emozioni, è importante accettarle per quello che sono. Riconoscere le emozioni senza giudizio permette di iniziare un processo di elaborazione e di guarigione.


 Supporto professionale: La consulenza psicologica può essere fondamentale per chi soffre di asfissia emotiva. Un terapeuta può aiutare a esplorare le radici del dolore emotivo e a sviluppare strategie per gestirlo. 


Mindfulness e meditazione: Tecniche come la mindfulness e la meditazione possono aiutare a calmare la mente e a ridurre il carico emotivo. Questi strumenti permettono di distaccarsi dalle emozioni intense e di trovare un equilibrio interiore. 


Supporto sociale: Parlare con amici, familiari o gruppi di supporto può alleviare la sensazione di solitudine e aiutare a mettere in prospettiva le emozioni. Non bisogna mai sottovalutare il potere di un ascolto empatico. In conclusione, l’asfissia emotiva è una condizione dolorosa e debilitante, ma affrontarla è possibile. L’importante è riconoscere la propria sofferenza, chiedere aiuto quando necessario e adottare strategie che favoriscano la comprensione e l’elaborazione delle emozioni. Con il tempo e il giusto supporto, l’asfissia emotiva può essere superata, permettendo alla persona di riconnettersi con se stessa e con gli altri in modo sano e equilibrato.


#ArteContemporanea #ArtistaEmergente #OpereDArte #SculturaModerna #ArteDark #InstallazioneArtistica #ArteConcettuale #ArtistOnInstagram #ArtGallery #ArteEEmozioni #EsposizioneArtistica #ArtLover #CreazioneArtistica #MostraDArte #StileGotico #ArtInstallation #ArteUnica #EmozioneInArte #SculturaUnica #ArtLife #MinimalismoArtistico #ArtCollection #PassionePerLArte #ArtIsLife #AmantiDellArte #ArteSperimentale #ArteVisionaria #ArtistaItaliano #ArteEdEmozione #CulturaEDesign #ArtistLife #ArteControversa #ArteEdEspressione #ArtWorld #AmorePerLArte #ArtCommunity #DarkArt #ArteGotica #CreativitàArtistica #SculturaGotica #ArtCreation #InstallazioniArtistiche #ArteOscura #EmozioneVisiva #SculturaConcettuale #ArtePsicologica #ArtistWork #OpereOriginali #ArtForInstagram #ArtExploration #ArteFilosofica #ArteSimbolica #CulturaArtistica #ArtGram #ArteItaliana #ContemporarySculpture #ArtInfluencer #ArtVisual #InspirazioneArtistica #ArtAddict #ArteDaCollezione #ArtBlog #ArtPerformance #NewArtWork #UniqueArt #ArtistaDelMomento #BlackAndRedArt #ArteProvocatoria #ModernArtStyle #ArtFetish #MyArtWork #ArteMinimalista #DesignArtistico #ArteAlternativa #ArtCurator #ArtisticSoul #InstallazioniContemporanee #NuovaArte #OpereInnovative #ArteScultorea #VisualArt #EmozioniInScultura #ArteNera #ArtDaily #SculturaEsclusiva #ArtLoversUnite #ArteEStoria #ArtDesign #InstallazioniDArte #ArtVibes #DarkArtist #LifeInArt #ArteAstratta #SperimentazioneArtistica #ArtStyle #CreativitàGotica #DarkInspiration #ArteSuggestiva #ArtOfDarkness